Le nostre polizze assicurative di Responsabilità Civile e Infortuni
Assicurazione di responsabilità civile verso terzi e prestatori di lavoro
A garanzia dell'esatto adempimento degli obblighi assunti verso i clienti è stata stipulata apposita polizza assicurativa con la società Reale Mutua di assicurazione - polizza n. 11101 -, conforme a quanto previsto dalla legge n. 1084 del 27.12.1977 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmato a Bruxelles il 23.04.1970 e adeguata al
D.L. del 17.03.95 n. 111 e alle direttive CEE 314/90 fino alla concorrenza di:
€ 2,582,284 per ogni sinistro con i limiti, per persona.
€ 2.582.284 per danni corporali.
€ 2,582.284 per danni materiali a cose anche se appartenenti a più persone.
Garanzia R.C.O.
€ 2.582.284 per sinistro, con il limite, per persona.
€ 2.582.284 per danni corporali.
Altresì è stata stipulata una assicurazione fidejussoria con la Navale Assicurazioni S.p.A. - n. c 571 - depositata presso la Regione
Lombardia fino alla concorrenza di € 20.658,28, come previsto dalla legge Regione Lombardia n. 39 del 09.05.1983.
Assicurazione Interassistance Aci Global
Per tutti i partecipanti al viaggio, compreso gli insegnanti accompagnatori:
Centrale operativa funzionante 24 ore su 24
Assistenza sanitaria
Rimborso spese mediche fino a € 2.500,00 - franchigia relativa per € 50,00 che viene trattenuta per spese mediche inferiori o uguali ad € 50,00; per spese superiori il rimborso è integrale e non si applica questa franchigia
Trasporto della salma fino a € 5.000,00
Rimborso spese telefoniche fino a € 100,00
Assicurazione bagaglio fino a € 500,00
Assicurazione tutela giudiziaria fino a € 1.000,00
Responsabilità civile in viaggio fino a € 50.000,00
Le norme e condizioni di polizza, sono specificate nel certificato assicurativo che verrà rilasciato, prima della partenza, insieme ai documenti di viaggio.
SCHOOLFRIEND CARD (integrativa a pagamento)
Copertura assicurativa facoltativa relativa alla penale per l'annullamento del viaggio, involontario e non prevedibile al momento della prenotazione quali:
malattia grave improvvisa o infortunio grave o decesso dell'assicurato, del suo coniuge, convivente, figli, fratelli, sorelle, genitori e suoceri.
Malattia e infortunio sono considerati gravi quando sia documentata clinicamente l'impossibilità assoluta dell'assicurato di intraprendere il viaggio.
impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, dal luogo di residenza, a seguito di gravi calamità naturali dichiarate dalle autorità.
Al verificarsi di un sinistro l'assicurato deve informare immediatamente e comunque non oltre due giorni dalla partenza del viaggio l'agenzia organizzatrice per iscritto, specificando il genere, l'entità e le circostanze nelle quali si è verificato ed è tenuto a seguire le istruzioni impartitegli dall'agenzia e/o dalla compagnia di assicurazione. Egli dovrà fornire tutte le informazioni richieste e produrre tutti i documenti giustificativi ecessari all'espletamento della pratica.